Abbiamo già parlato di come tenersi in forma durante la gravidanza e oggi, invece, scopriamo qualche piccolo accorgimento per rimettersi in forma una volta partorito.
La gravidanza, si sa, è un momento molto importante e bellissimo nella vita di una donna, che porta però ad un cambiamento fisico importante. Una corretta attività fisica quando si è in dolce attesa migliorerà notevolmente anche le capacità di recupero post-parto. Ovviamente gioca un ruolo di fondamentale importanza anche l’alimentazione, che dovrà essere curata per non eccedere nel peso.
L’allenamento non dovrà essere intenso, ma costante. Sarà fondamentale affidarsi ad uno specialista perché sia l’attività fisica che l'alimentazione dovranno essere studiate e programmate nel rispetto dei cambiamenti fisiologici ed ormonali tipici della fase post-parto. Anche perché non va dimenticato che se sarà prevista una fase di allattamento il gestante riceverà nutrimento proprio dalla mamma.
Si potrà certamente rientrare del tutto nel “peso forma”, ma bisognerà attendere il tempo fisiologicamente necessario.
Passando alla pratica, suggeriamo di valutare della ginnastica dolce almeno due volte a settimana e lunghe passeggiate, anche a ritmo sostenuto, tutti i giorni. Anche piccoli gesti, come ad esempio preferire le scale piuttosto che l’ascensore, saranno un elemento molto valido nella quotidianità.
Ci sono poi sport perfetti, come ad esempi il nuoto o il pilates, che dovrete preferire rispetto ad altri in questa fase.
Un altro fattore da considerare è poi l’assunzione di liquidi, primo su tutti l’acqua, da bere in abbondanza per contrastare la ritenzione idrica, accentuata dalla gravidanza. Escludete ovviamente le bevande zuccherate che non solo non svolgono un’azione drenante ma contribuiscono anche ad aumentare la ritenzione idrica e l’aumento di peso.
Come molte donne sanno sorgerà anche il problema delle smagliature, che tenderanno a divenire meno evidenti riducendosi con il passare del tempo. Bisognerà però aiutare la pelle idratandola spesso, soprattutto anche durante la gravidanza. Ottimi sono gli oli (anche in versione secca), da scegliere sempre naturali e biologici. Effettuare massaggi costanti durante la gestazione sarà quindi un gesto da non dimenticare
Non vi resta quindi che trovare un medico che vi possa accompagnare in questo percorso, suggerendovi un efficace regime alimentare e un programma di attività sportiva adeguato al vostro corpo e alla vostra condizione di salute.