Manca pochissimo a Natale e oggi vogliamo suggerirvi un po’ di idee per imbandire le vostre tavole con piatti gustosi ma light. Chi l’ha detto che a Natale dobbiamo per forza mangiare cibi pesanti, realizzati con tanti ingredienti e che ci fanno solo ingrassare? Vi stupiremo con tante proposte deliziose che vi permetteranno di controllare il peso e alimentarvi in modo bilanciato e corretto.
Partiamo dagli antipasti, dandovi un po’ di idee perfette per tutti, sia vegetariani che onnivori.
Gamberi con pomodorini su un letto di mele: tagliate le mele a fettine sottili (meglio se gialle o rosse), pulite i gamberi, scottateli senza aggiunta di grassi e stendeteli sulle mele precedentemente posizionate nel piatto da portata. Aggiungete una manciata di pomodorini tagliati a cubetti e condite con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
Insalata di finocchi e arance: un piatto squisito che stupirà anche i più scettici. Pulite e tagliate i finocchi a fettine sottilissime dopodiché sbucciate le arance e togliete anche la pellicina bianca che avvolge gli spicchi. Tagliate a cubetti la polpa e mischiatela ai finocchi in una terrina. Condite con un filo di olio evo, un pizzico di sale e, se vi piace, del pepe rosa in grani (da tritare al momento).
Chips cavolo nero: preparatevi perché una volta provate queste chips non ne potrete più fare a meno. Stendete della carta da forno su una teglia, pulite le foglie del cavolo nero togliendo con un coltello affilato la parte centrale (dividete quindi in due la foglia, togliendo la parte nodosa al centro). Stendete le foglie sulla teglia e condite con un filo di olio evo, aglio in polvere e paprika (oppure con le spezie che preferite). Ora mettete in forno a 200° per 5-6 minuti. Controllatele spesso. Quando saranno leggermente dorate spegnete il forno e lasciate dentro la teglia per 5 minuti. Le vostre chips sono pronte!
Vediamo ora i primi!
Risotto con radicchio: preparate del brodo vegetale in un pentolino mettendo in acqua sedano, carote, cipolle e una patata. In base al numero di commensali regolatevi con le dosi. A parte lavate del radicchio e tagliatelo finemente. Ora potete iniziare a preparare il risotto, aggiungendo il brodo man mano. A cottura quasi ultimata aggiungete il radicchio che si appassirà in pochi istanti. Se volete potete mantecare con una manciata di parmigiano reggiano.
Tagliatelle integrali con ricotta, bresaola e rucola: un piatto tanto semplice e veloce da preparare quanto delizioso. Prendere una padella, fate appassire una cipolla tritata finemente in un cucchiaino da tè di olio evo e una tazzina di acqua (per rendere più leggero il soffritto). Aggiungete la ricotta. Lavoratela per qualche minuto e togliete dal fuoco. A parte tagliate un pezzettino di bresaola finemente a piccole striscioline. Mettete sul fuoco una pentola d'acqua e quando avrà raggiunto lo stato di bollore buttate la pasta (vi consigliamo delle tagliatelle integrali). A cottura ultimata prendete una ciotola capiente e unite le tagliatelle alla ricotta e alla bresaola. Mescolate il tutto, servite nei piatti e prima di portare a tavola ai commensali aggiungete un mucchietto di rucola al centro.
Risotto ai carciofi: un altro risotto ma con un ingrediente completamente differente! I carciofi! Come suggerito precedentemente preparate a parte del brodo di verdure e, nel mentre, pulite i carciofi tagliandoli finemente. In una casseruola iniziate a cucinare il riso e aggiungete i carciofi. Tenetene da parte qualcuno per la guarnizione. Una volta ultimato il risotto mettete al centro del piatto qualche fettina di carciofo fresco per dare un tocco di croccantezza al vostro risotto.
E ora passiamo ai secondi.
Orata al cartoccio: la cottura al cartoccio non solo preserva le sostanze nutritive dell’alimento ma permette anche di ridurre i grassi solitamente utilizzati nelle altre cotture. Ma vediamo come procedere. Pulite l’orata (se avete una pescheria di fiducia fatevela pulire!) dopodiché farcitela al suo interno con due fettine di limone, un rametto di timo, del prezzemolo fresco, due spicchi di aglio sale e pepe. Ora disponete l’orata su un foglio di carta stagnola, aggiungete un filo d’olio evo sulla superficie, un altro rametto di timo e qualche pomodorino tagliato in 4 parti. Avvolgete il tutto e chiudete la stagnola. Preriscaldate il forno a 180° e, una volta che sarà caldo, infornate per circa 30 minuti.
Pollo alla paprika in vaporiera: ebbene sì, anche la carne può essere cotta nella vaporiera e vi assicuriamo che è squisita. Se non possedete una vaporiera elettrica dotatevi di un cestello da utilizzare nella pentola, con un pochino di acqua sul fondo (trovate online svariati tutorial che vi guideranno nella cottura al vapore che, vi ricordiamo, essere in assoluto una delle cotture più sane che permettono di mantenere integre tutte le proprietà dei cibi). Mettete delle fettine di pollo all’interno della vaporiera e fatele cuocere. Verificate sempre la cottura tagliandone un pezzettino. Se all’interno non è rosa la carne, allora sarà cotto. Una volta terminato prendete una ciotolina e miscelate un cucchiaio di olio evo, un cucchiaio di yogurt magro e una spolverata di paprika. Calibrate le dosi in base alla quantità di carne. Condite le fettine con questa salsina e, se necessario, aggiustate di sale.
Cavolfiore arrosto al curry: ora vediamo anche un secondo piatto dedicato ai vegetariani! Su una teglia rivestita di carta da foro stendete del cavolfiore precedentemente pulito e spolveratelo con curry, un filo di olio evo, un pochino di aglio in polvere. Mettete in forno a 220° per circa 20 minuti. Controllate sempre la cottura con una forchetta, assicurandovi che non sia troppo duro prima di toglierlo dal forno.
Ora non dite che non vi abbiamo dato tante sfiziose idee per un pranzo di Natale all’insegna del gusto e della leggerezza! E ricordate sempre di non eccedere nelle quantità.
Buon appetito! E Buon Natale!