Ottobre è il mese in cui la terra regala prodotti caratterizzati da sapori forti e profumi intensi. Se pensiamo a questo mese, infatti, il primo squisito alimento che ci viene in mente sono i funghi.
Ottimi da cucinare in tanti modi, sono ricchi di potassio, vitamina B e fibre. Sono un alimento adatto a chi vuole mantenere la linea, perché naturalmente poveri di calorie. In pochi sanno che i funghi rappresentano un valido aiuto per la depurazione e il benessere del fegato. Alcune specie in particolare, svolgono un’azione epatoprotettiva (al pari dei fitoterapici come tarassaco e cardo mariano). L'importante è scegliere sempre funghi medicinali biologici. Prima dell’utilizzo di funghi come elemento depurativo è sempre bene consultare il vostro medico, che vi saprà fornire tutte le indicazioni specifiche.
Oltre ai funghi ottobre è il mese della zucca! Chi non ne ha mai preparata una per festeggiare Halloween?
La zucca si mangia tutta: la polpa, la buccia e anche i semi. La polpa si cucina in svariati modi, le bucce sono ottime se fatte al forno con un filo d’olio e i semi si possono far essiccare per poi guarnire insalate e verdure (ricordate che i semi di zucca sono fonte di Omega3!)
La zucca è ricca di vitamina A e C, di sali minerali quali calcio e sodio, ha proprietà diuretiche e rinfrescanti.
Un altro squisito alimento caratteristico del mese di ottobre è il radicchio, potente depurativo e amico della digestione. Contiene Sali minerali e vitamine.
Ma ci sono tante altre verdure che potrete acquistare nel mese di ottobre. Vediamo insieme quali sono:
patate novelle, barbabietole, carote, sedano, lattuga, zucchine, melanzane, fagiolini, ravanelli, peperoni e
fagioli.
E per quanto riguarda la frutta?
Il melograno! Ricco di potassio, di fosforo e vitamine A e C. Ed è anche un fantastico alleato per la cura della vostra pelle (vi sarà capitato di vedere come negli ultimi anni questo ingredienti sia alla base di innumerevoli elisir cosmetici di bellezza).
Oltre al melograno ottobre ci regala dei buonissimi cachi, un frutto che a non tutti piace ma che andrebbe consumato (anche se con moderazione perché è abbastanza zuccherino) perché è un’ottima fonte di vitamine A e C.
Non dimenticate però di acquistare, oltre a melograni e cachi, anche pere, mele, uva, lamponi, kiwi, prugne e fichi.
Come sempre il nostro consiglio è quello di acquistare frutta e verdura biologica o di certa provenienza. Inutile anche suggerirvi di preferire, senza alcun dubbio, prodotti italiani.