Home
Cos’è Obecity

Categorie

Dieta Mediterranea | tutti i vantaggi

La Dieta Mediterranea non va intesa come dieta, come il gergo comune intende, ossia un qualcosa di restrittivo con alla base delle privazioni. Si tratta infatti di un regime alimentare che trova le sue origini nelle zone che si affacciano sul Mar Mediterraneo, messo a punto dal medico nutrizionista italiano Lorenzo Piroddi e dal nutrizionista e ricercatore statunitense Ancel Keys. Successivamente sono stati numerosi gli scienziati che hanno definito con maggior precisione tutti i dettagli della Dieta Mediterranea.

I fondamenti che sono alla base di questo regime alimentare sono: un alto consumo di cereali grezzi, di legumi, di ortaggi e di frutta, un uso controllato di olio tassativamente extravergine di oliva, una quantità moderata di vino rosso (da concedersi qualche volta durante i pasti), consumo medio di pesce povero, una quantità moderata di carne bianca, l’uso costante di erbe aromatiche (da preferire sempre al sale) e un limitato consumo di uova, latte e yogurt, formaggi e carni rosse. Per quanto riguarda dolci, snack, carni conservate e grassi di origine animale come condimento dovrebbero essere contemplati solo di rado, per accontentare il palato dei più golosi.

In generale è sempre meglio preferire una prevalenza di proteine e grassi di origine vegetale, rispetto a quelli animali, e di dolcificanti che escludano l’uso di zuccheri.

I cosiddetti “grassi buoni” contenuti in olio extravergine di oliva, ortaggi, frutta, cereali, pesce (soprattutto quello azzurro) e legumi contrastano l’aumento del colesterolo e dei trigliceridi. Spesso avrete sentito parlare degli Omega3 (presenti soprattutto nel pesce) che aiutano l’aumento la fluidità del sangue e riducono l’infiammazione sistemica (una condizione in cui i processi infiammatori sono cronicamente stimolati a bassi livelli, interessando l'intero organismo), riducendo il rischio di infarto miocardico e ictus cerebrale.

Ma non è tutto. Le sostanze fenoliche, presenti in abbondanza nei cibi tipici della Dieta Mediterranea, sono dei potenti antiossidanti in grado di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi.

Elemento fondamentale da non dimenticare mai è uno stile di vita attivo! Nessun regime alimentare infatti potrà avere beneficio senza movimento e sport. Se la nostra alimentazione non è equilibrata e se non facciamo attività fisica, è molto facile cadere in una condizione di sovrappeso e le conseguenze metaboliche di questa situazione sono tanto più gravi quanti più anni il soggetto vive in sovrappeso. È infatti molto importante tenere presente che se i bambini non vengono educati a perseguire un regime alimentare sano, da accompagnare costantemente allo sport, molto probabilmente avranno gravi conseguenze sulla loro salute in età adulta.

Ma cosa dobbiamo fare quindi per assicurarci di seguire una Dieta Mediterranea corretta?

Senza dubbio evitare il consumo di zuccheri e limitare i dolci a qualche rara occasione, sostituire i carboidrati raffinati (pane, pasta e riso) con le versioni integrali, aumentare il consumo di verdure (meglio se crude) e scegliere sempre pesce fresco pescato (non di allevamento), carne e uova di certa provenienza. Indispensabili i legumi, da consumare anche quotidianamente (sapevate che per ridurre la sensazione di gonfiore che è spesso associata a questi alimenti, basta “abituare” il nostro corpo a mangiarli?). Dopodiché è utile (anzi, fondamentale) ridurre il consumo di latte e derivati e concedersi i salumi e le carni rosse solo come “sgarro” una volta ogni tanto.

Per quanto riguarda l’olio extravergine di oliva è sempre meglio consumarlo a crudo, senza eccedere nelle quantità. In ultimo, ma non meno importante, è sempre bene scegliere cibi biologici o di certa provenienza (se avete la fortuna di poter coltivare voi ad esempio gli ortaggi o di rifornirvi da contadini di fiducia non esitate a preferire questa condizione alla comodità del supermarket!)

Come già accennato sarà indispensabile poi fare attività fisica, che vi permetterà di potenziare gli effetti benefici della Dieta Mediterranea. Farete un grosso regalo sia al vostro corpo che alla vostra mente!

E ricordate sempre che: “noi siamo quello che mangiamo”!

Ti potrebbe interessare
2 Marzo

Obecity 2022

Il 4 marzo alle ore 17,30 si terrà il webinar gratuito organizzato da Obecity in occasione del #worldobesityday. Tanti ospiti (key opinion leader del mondo medico scientifico e professionisti) per svelare come prevenire i rischi di sovrappeso e obesità e fornire consigli per abbracciare sani e corretti stili di vita.
8 Aprile

Obecity Stories | Cristina

La storia che legava Cristina all'obesità inizia tanto tempo fa. Oggi è una giovane donna, alla sua terza gravidanza, con una splendida storia da raccontare. E con tanti chili di troppo che sono solo un brutto ricordo.
29 Marzo
8 min

Tell us Doc | Prof. Michele Carruba

Quarto appuntamento con la rubrica Tell us Doc. I medici del nostro Advisory Board, che sostiene il progetto dandogli una valenza scientifica fondamentale, rispondono alle domande degli utenti.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41
con il supporto di
Media partners
Partners
Obecity è un format prodotto da
SG Company Spa
P.IVA 09005800967
Contatti: info@obecity.it